Stonewall | VIZI CAPITALI

Stonewall

By  |  0 Comments

Già dal 1968, la diffusione giovanile del movimento ha prodotto cambiamenti radicali nel costume, dalla musica al cinema, all’abbigliamento, nei rapporti sociali e interpersonali, in quelli tra padre e figli. È stato, insomma, un cambiamento decisivo sulla mentalità collettiva.
Nel 1969 facevano il loro esordio nuovi movimenti che mettevano in discussione le discriminazioni in base al sesso.
Nasce così il movimento di liberazione omosessuale. Stonewall, è considerato il simbolo del movimento di liberazione gay.
La pellicola, Stonewall, diretto da Roland Emmerich, mette in evidenza la rivolta a New York del 27 Giugno 1969, nel bar Stonewall Inn, con i due protagonisti interpretati da Jeremy Irvine e Jonathan Rhys-Meyers.

Stonewall – Il trailer“Il coraggio di pochi che ha cambiato il futuro di molti”. Da Roland Emmerich, regista di Independence Day e 2012, Stonewall dal 5 maggio al cinema. Coming Out

Pubblicato da Stonewall #abricktobuild su Venerdì 8 aprile 2016

 

Ci troviamo sullo sfondo di una New York, alla fine degli anni ’70, ribelle, aggressiva, violenta, con fama di rivalsa, in una società che rifiutava l’integrazione delle diversità; dove alcuni giovani, alle prese con i problemi adolescenziali e con bisogno di affermazioni, sono alla ricerca della propria identità. Questi ragazzi di Stonewall, mettono in evidenza un coraggioso tentativo di voler contrastare l’intera opinione pubblica mondiale. Emmerich con questo film ha voluto affrontare una tematica che al giorno d’oggi risulta ancora così delicata.
Quest’ultimo arriverà nelle sale cinematografiche il 5 Maggio 2016.
Non perdetelo!